Capitale umano, innovazione e crescita economica

L’economia italiana si è trovata a fronteggiare le recenti crisi, globale prima, del debito sovrano poi, in condizioni più sfavorevoli di altri paesi. A causa di carenze strutturali, in primis …
Le famiglie italiane negli anni della crisi

Si può cercare di capire cos’è successo ai venti milioni di famiglie italiane, durante questi lunghi anni di crisi? A tal fine dovremmo esaminare alcuni indicatori quali il reddito, la ricchezza, il risparmio, la povertà delle famiglie.
Ci vengono in aiuto gli studi della Banca d’Italia e, in particolare le…
Le regioni europee e la sfida per l’innovazione


La Commissione Europea ha recentemente diffuso i nuovi dati del Regional Innovation Scoreboard 2014(RIS), sesto quadro di valutazione dell’innovazione regionale che offre una stima comparativa del rendimento delle 190 regioni dell’Unione europea, della Norvegia e della Svizzera sul piano dell’innovazione interna.
Il documento fornisce dati statistici sul rendimento innovativo…
Green jobs e formazione, un’opportunità per l’occupazione giovanile


Dati, relazioni e rapporti di ricerca disegnano oramai costantemente un Paese in declino: giù l’occupazione giovanile, giù la produzione industriale, già le esportazioni, giù i consumi delle famiglie…la nave affonda. Sebbene queste siano rappresentazioni statistiche dell’economia “formale”, si ha talvolta l’impressione che gli analisti quasi esultino nel soffiare sul fuoco…
Tassazione delle rendite, attenti a chi si tocca

Il sindacato chiede a gran voce un aumento della tassazione delle rendite finanziarie, non solo come elemento di equità, ma anche come fonte di ingenti risorse per intervenire sul cuneo fiscale o su altro.
Non vi è dubbio che l’aliquota di tassazione sulle rendite finanziarie (12,5% sui titoli…
I redditi e il fisco dei lavoratori e pensionati in lombardia per il 2013

I dati che seguono sono stati tratti dalle dichiarazioni dei redditi effettuate presso i CAF-CISL della Lombardia nel 2013. Si tratta di 342.155 dichiarazioni per i dipendenti e 280.042 per i pensionati per un totale di 622.197 dichiarazioni. Un campione casuale ma molto ampio e dunque sufficientemente rappresentativo.…